PRENOTA IL TUO POSTO
movie

i 6 film in

CONCORSO

I tempi in cui si parlava di ambiente solo in termini di dati scientifici e statistici è finito. I temi della difesa del suolo e dei boschi, della necessità di difenderli per difendere il nostro futuro fanno parte oggi delle nostre storie quotidiane. E i sei film in concorso ne restituiscono le tante sfaccettature. Chi di loro guadagnerà il premio della giuria?

GREEN TIDE

Francia 2023 – Durata: 107 minuti
Lingua originale con sottotitoli in italiano

Tratto da una storia vera di misteriose alghe verdi e tossiche trovate sulle spiagge della Bretagna in Francia, il film segue l’indagine ambientale di una giornalista, che rivelerà la responsabilità delle industrie agricole locali.

Pierre Jolivet ha esordito nel cinema nel 1983 come co-sceneggiatore, co-produttore e interprete di Le dernier combat, di Luc Besson. Nel 1984 esordisce alla regia con Strettamente personale di cui è stato anche lo sceneggiatore. Nel 1986 gira Le complexe du kangourou mentre l'anno successivo è la volta di Forza maggiore. Torna dietro la macchina da presa nel 1991 con Simple mortel, di cui cura anche la sceneggiatura. Tra gli altri film diretti A l'heure ou les grands fauves vont boire (1992), Fred (1996), En plein coeur (1998) e La truffa degli onesti (1999). Di tutte le pellicole, Jolivet ha curato anche la sceneggiatura.

THE DAM

Francia 2022 – Durata: 80 minuti 
Lingua originale con sottotitoli in italiano

Ambientato in Sudan, il racconto della vita e dei sogni di uno degli operai di una rudimentale fabbrica di mattoni, sulle rive di una grande diga minacciosa.

Ali Cherri (nato a Beirut, Libano) è un  cineasta e artista visivo con sede a Parigi. Ha conseguito una laurea in Graphic Design presso l'Università americana di Beirut e un Master in Arti dello spettacolo presso DasArts – Accademia di teatro e danza, Amsterdam. Cherri ha ricevuto la borsa di studio Robert E. Fulton Fellowship dell'Università di Harvard (2016). Il suo lavoro è stato esposto in importanti mostre tra cui Se ci pungi, non sanguiniamo? alla National Gallery, Londra, The Milk of Dreams, 59° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, Minds Rising, Spirits Tuning, 13° Biennale di Gwangju, Corea del Sud (2020); The Gatekeepers al Museo delle Belle Arti di Marsiglia – Manifesta 13, Francia (2020); Comme un parfum d’aventure al Musée d’art Contemporain de Lyon, Francia (2020); Phantom Limb al Jameel Arts Centre, Dubai, Emirati Arabi Uniti (2019); But a Storm is Blowing from Paradise al Solomon R. Guggenheim Museum, New York, e alla Galleria d’Arte Moderna, Milano (2018); Anche le statue muoiono al Museo Egizio, Milano (2018); e Somniculus al Jeu de Paume, Parigi e al CAPC Musée d’Art Contemporain, Bordeaux (2017).
the horizon

THE HORIZON

Francia 2021 – Durata: 105 minuti
Lingua originale con sottotitoli in italiano

 Nella periferia nord di Parigi, dove l’edilizia mangia i campi, dai campi, si muove la diciottenne Adja, che arde dal desiderio di vivere intensamente ma ha solo una visione offuscata del suo futuro. L’incontro con Arthur l’aiuta a conquistare la sua consapevolezza politica e ambientale e Adja si unisce alla lotta della sua generazione.

Emilie Carpentier è nata vicino a Parigi. Ha studiato lettere e design della moda e iniziato a lavorare come costumista per compagnie di danza. Allo stesso tempo ha scritto e diretto due cortometraggi Shadows through me (Les ombres qui me traversent) e Offshore (Au large), ha studiato sceneggiatura a La Fémis. L’HORIZON è il suo primo lungometraggio, è stato selezionato in numerosi festival in tutto il mondo e ha vinto il premio Cinefilos del Futuro al Festival di Siviglia.

AND THE BIRDS RAINED DOWN

Canada 2019 – Durata: 126 minuti
Lingua originale con sottotitoli in italiano

Tre uomini anziani che si sono ritirati dalla società e vivono in una capanna nei boschi. Il loro unico collegamento con il mondo esterno è il gestore di un hotel nella vicina città che li visita ogni settimana per portare loro cibo in cambio di una parte della marijuana che coltivano illegalmente. Dopo la morte di uno di loro gli altri due si ritrovano ad affrontare nuove sfide e incontri.

Louise Archambault è una sceneggiatrice e regista. Il suo primo lungometraggio, Familia, ha ottenuto vendite e premi internazionali, tra cui il TIFF e i Genie Awards. Successivamente, ha diretto alcuni episodi della serie (La Galère, Nouvelle adress e This Life) e ha lanciato il suo secondo film, Gabrielle, al Festival Internazionale di Locarno (Premio del Pubblico). Selezionato in Canada per gli Oscar e i Golden Globe del 2014, il film ha vinto numerosi premi internazionali oltre ad essere stato venduto in più di ventiquattro paesi. Dal 2016 ha diretto 3 stagioni della serie Trop e 2 stagioni della serie Catastrophe. Quest'ultimo ha vinto il premio per il miglior formato di sceneggiatura a Cannes. Nel 2019, Louise ha realizzato And the Birds rained down, presentato al TIFF, e che ha vinto numerosi premi, tra cui ai Canadian Screen Awards, all'Iris québécois e a Göteborg, in Svezia. Il suo quarto lungometraggio, la commedia Grazie di tutto, è uscito nelle sale a Natale del 2019. I suoi ultimi due film hanno ottenuto un successo di pubblico e si sono classificati 2° e 3° al botteghino canadese. Louise lancerà due lungometraggi nel 2023, un film biografico ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, Irena’s Vow, girato in Polonia, e Le temps d’un été, girato a Gaspésie.

PLUTO

Italia 2022 – Durata: 75 minuti
Lingua originale italiano

Franco “Chief” Carling è un veterano dell’esercito americano, dovrebbe essere ritirato ma la sua missione sembra non finire mai. Vive da solo in un bunker in mezzo ai boschi, totalmente ossessionato dalla minaccia di un antropocene nucleare.

Renzo Carbonera Regista, produttore e sceneggiatore di origine friulana. Dopo due cortometraggi, entrambi presentati in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, ha scritto e diretto una dozzina di documentari per il cinema e la televisione, distribuiti in sala e sui principali network italiani ed europei. Nel 2018 esordisce nel lungometraggio con Resina, girato in Trentino e presentato in oltre trenta festival internazionali.

BEATING SUN

Francia 2023 – Durata: 85 minuti
Lingua originale con sottotitoli in italiano

Max è un paesaggista tenace che lotta per creare un giardino naturale, senza recinzioni, nel centro di Marsiglia: un’area verde aperta a tutti. Dopo anni di fallimenti, il suo progetto raggiunge la fase finale di un concorso di architettura. Questa, per Max, è l’ultima possibilità di dare ossigeno alle persone che stanno soffocando in un inferno urbano, sotto il sole battente.

Philippe Petit (1971) è uno scrittore-regista e attore francese. Residente a Villa Medici dal 2016, ha diretto cortometraggi e mediometraggi, selezionati in numerosi festival tra cui Primes de Match, Digital Cut, Buffer Zone, ecc. oltre a documentari come Danger Dave o più recentemente Grand Appartement. Ha collaborato come attore con diversi registi, da Quentin Dupieux a Mia Hansen-Løve, o più recentemente Thierry de Peretti e Rabah Ameur Zaïmeche. Nel 2022, ha terminato Beating Sun, un lungometraggio di finzione, prodotto da Frédéric Dubreuil per Envie de Tempête. Attualmente sta girando Cerveaux che sarà pronto in autunno.