La giuria di Cinema In Verde 2025

Il cinema è uno strumento potente: racconta, denuncia, ispira. Ma quando si confronta con le grandi questioni ambientali, serve uno sguardo attento, capace di riconoscere non solo il valore artistico, ma anche la qualità dei contenuti, la coerenza del messaggio e la capacità di generare consapevolezza.
Per questo la Giuria di Cinema In Verde è composta da figure che uniscono sensibilità cinematografica e attenzione critica alle tematiche ambientali, sociali e culturali. Un gruppo eterogeneo, che riflette la natura del festival: aperta, interdisciplinare, orientata al cambiamento.

ALESSANDRO PREZIOSI

PRESIDENTE DELLA GIURIA

Dopo una laurea in Giurisprudenza si avvicina alla recitazione, diplomandosi all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Debutta a teatro con Amleto diretto da Antonio Calenda e ottiene il successo televisivo con Elisa di Rivombrosa (2003), col quale vince un Telegatto. Alterna cinema, TV e teatro, interpretando ruoli importanti in film come I Viceré e La masseria delle allodole, e in serie come Il commissario De Luca, con cui vince l’Efebo d’Argento. È cofondatore della compagnia Khora Teatro, con cui realizza progetti di successo come Don Giovanni e Cyrano de Bergerac. Direttore artistico del Teatro Stabile d’Abruzzo (2011–2014), insegna al DAMS di Roma. Nel 2020 dirige e interpreta La legge del terremoto. Negli ultimi anni partecipa a fiction come I Medici, Sotto copertura e La vita bugiarda degli adulti (2023).

ALAN CAPPELLI GOETZ

Alan Cappelli Goetz è un attore italiano e divulgatore, con metà sangue belga, noto per aver partecipato a numerose produzioni cinematografiche e televisive. Negli anni matura un profondo interesse per le tematiche ambientali, tanto da divenire un divulgatore in materia di cambiamenti climatici e green living. Nel 2023 diventa European Climate Pact Ambassador.

BARBARA CHICHIARELLI​

Barbara Chichiarelli si diploma nel 2013 all’Accademia Silvio D’Amico e nel 2015 partecipa alla scuola di alta formazione dell’ERT diretta da Antonio Latella, SantaEstasi. Diventa nota al pubblico televisivo e cinematografico per il ruolo di Livia Adami, nella serie cult Suburra, partecipa alla serie Disney The Good Mothers, diretta da Julian Jarrold ed Elisa Amoruso, vincitrice nel 2023 del Berlinale Series Awards al Festival di Berlino, e nel 2025 ottiene il Nastro d’Argento per il ruolo di Margherita Sarfatti nelle serie tv M – il figlio del secolo, tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati e firmata da John Wright. Per il film Favolacce dei fratelli D’Innocenzo, presentato al Festival del Cinema di Berlino, è candidata ai David di Donatello come miglior attrice non protagonista e vince i premi “Graziella Bonacchi” e “Ciak d’Oro”.

ROSSELLA MURONI

Ecologista, già presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione ambiente della Camera, è ora presidente di Nuove Ri-Generazioni e coordinatrice per ASVIS del gruppo su città e comunità sostenibili. Sociologa, esperta nei temi della sostenibilità ambientale nell’ambito turistico e di organizzazione dei servizi territoriali, è autrice di numerose pubblicazioni su sostenibilità del turismo e qualità territoriale degli ambienti urbani.

OTTAVIA VIRZÌ

Ottavia Virzì si forma in Set e Costume Design presso la Royal Academy of Dramatic Art (RADA) di Londra. Matura una sensibilità verso l’impatto ambientale del design, approfondendo tematiche sociali e ambientali che integra nella sua pratica creativa.
Nel 2024 produce, per Motorino Amaranto e GreenBoo Production, il documentario Come se non ci fosse un domani di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, dedicato all’attivismo climatico e presentato alla Festa del Cinema di Roma. Attualmente continua a collaborare con la produzione Motorino Amaranto, sviluppando progetti che affrontano tematiche ambientali e sociali.

BARBARA CHICHIARELLI

Barbara Chichiarelli si diploma nel 2013 all’Accademia Silvio D’Amico e nel 2015 partecipa alla scuola di alta formazione dell’ERT diretta da Antonio Latella, SantaEstasi. Diventa nota al pubblico televisivo e cinematografico per il ruolo di Livia Adami, nella serie cult Suburra, partecipa alla serie Disney The Good Mothers, diretta da Julian Jarrold ed Elisa Amoruso, vincitrice nel 2023 del Berlinale Series Awards al Festival di Berlino, e nel 2025 ottiene il Nastro d’Argento per il ruolo di Margherita Sarfatti nelle serie tv M – il figlio del secolo, tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati e firmata da John Wright. Per il film Favolacce dei fratelli D’Innocenzo, presentato al Festival del Cinema di Berlino, è candidata ai David di Donatello come miglior attrice non protagonista e vince i premi “Graziella Bonacchi” e “Ciak d’Oro”.

OTTAVIA VIRZÌ

Ottavia Virzì si forma in Set e Costume Design presso la Royal Academy of Dramatic Art (RADA) di Londra. Matura una sensibilità verso l’impatto ambientale del design, approfondendo tematiche sociali e ambientali che integra nella sua pratica creativa.
Nel 2024 produce, per Motorino Amaranto e GreenBoo Production, il documentario Come se non ci fosse un domani di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, dedicato all’attivismo climatico e presentato alla Festa del Cinema di Roma. Attualmente continua a collaborare con la produzione Motorino Amaranto, sviluppando progetti che affrontano tematiche ambientali e sociali.

ROSSELLA MURONI

Ecologista, già presidente nazionale di Legambiente e vicepresidente della Commissione ambiente della Camera, è ora presidente di Nuove Ri-Generazioni e coordinatrice per ASVIS del gruppo su città e comunità sostenibili. Sociologa, esperta nei temi della sostenibilità ambientale nell’ambito turistico e di organizzazione dei servizi territoriali, è autrice di numerose pubblicazioni su sostenibilità del turismo e qualità territoriale degli ambienti urbani.

ALAN CAPPELLI GOETZ

Alan Cappelli Goetz è un attore italiano e divulgatore, con metà sangue belga, noto per aver partecipato a numerose produzioni cinematografiche e televisive. Negli anni matura un profondo interesse per le tematiche ambientali, tanto da divenire un divulgatore in materia di cambiamenti climatici e green living. Nel 2023 diventa European Climate Pact Ambassador.

Il comitato artistico-scientifico

Selezionano film che emozionano, ma che allo stesso tempo affrontano le contraddizioni ambientali.

È il ruolo fondamentale del comitato artistico-scientifico di Cinema In Verde. Il comitato include esponenti sia del campo scientifico, sia ambientale, sia cinematografico come:

  • Valeria Adilardi, produttrice;
  • Fabio Attorre, Direttore dell’Orto Botanico di Roma;
  • Claudia Campanelli, Silverback – Direttrice artistica di Cinema In Verde;
  • Livio De Santoli, Prorettore Sostenibilità dell’Università La Sapienza;
  • Damiano Garofalo, docente Dipartimento di SARAS dell’Università La Sapienza;
  • Marco Gisotti, giornalista e Direttore dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente;
  • Michela Paoletti, Assessorato alla Cultura di Roma Capitale;
  • Ginevra Diletta Tonini Masella, Assessorato all’Ambiente Roma Capitale.

Contattaci

Call film in concorso 2025

Compila il form e inviaci la tua candidatura per Cinema In Verde 2025

Proponente della candidatura
Dettagli del film
Link e scheda tecnica
Scheda tecnica e allegati (pdf, max 5MB)
Conferma e invio

Cinema In Verde va in città

Compila il form per partecipare al tour di proiezioni nelle scuole

Proponente
Dettagli della scuola
Conferma e invio