Manca poco all’inizio di Cinema In Verde, il primo Festival di cinema ambientale che, dal 28 settembre fino a domenica 1° ottobre, ospita film inediti e internazionali che raccontano, ognuno con la propria sensibilità artistica, temi ambientali. Una manifestazione totalmente gratuita, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, che prevede già un gran numero di spettatori registrati e che si svolgerà all’Orto Botanico di Roma.
L’inaugurazione dell’evento è prevista per giovedì 28 alle 18.30 alla presenza delle istituzioni con Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.
“Lo abbiamo detto da subito, questa amministrazione sta lavorando perché Roma diventi all’avanguardia tra le metropoli sostenibili – dichiara l’Assessora Alfonsi – Una città dove vivere bene e sintonia con l’ambiente. Per fare questo non bastano le azioni delle amministrazioni, non servono solo le azioni razionali ma serve il cambiamento di vita dei cittadini, di ognuno di noi.
Ed è per questo che bisogna raccontare una storia. Il cinema meglio di ogni altra cosa può raccontare una storia. Per questo motivo abbiamo deciso di sostenere e di promuovere il festival Cinema In Verde, che si svolgerà all’Orto Botanico, uno dei luoghi ambientalmente più belli della nostra città. Un festival che ci farà vedere da vicino, con delle storie, la conversione che dobbiamo fare per andare verso un nuovo modo di vivere l’ambiente.
Abbiamo voluto, come amministrazione, promuovere questo Festival con la convinzione che l’ambiente e le sfide che i cambiamenti climatici ci impongono di affrontare, non possono essere raccontati solo dai dati e dagli studi scientifici, ma hanno bisogno di storie. La potenza espressiva delle immagini e delle storie può incidere sulla nostra consapevolezza e sui nostri comportamenti e questi film ci raccontano delle paure del futuro, di nuove minacce ai nostri ecosistemi ma anche della speranza di idee e progetti combattuti e divenuti realtà. Roma è la città del cinema e questo Festival, per la sua unicità, è un’occasione preziosa per conoscere come i film possono raccontare l’ambiente con storie che sanno emozionare e far riflettere”.