PRENOTA IL TUO POSTO

I FILM IN RASSEGNA

Tre film che negli ultimi anni hanno raccontato vari aspetti della crisi ambientale, tra cronaca e futuri distopici. Ognuno di loro sarà preceduto da una presentazione o seguito da un breve dibattito, per rendere ancora più chiaro il loro contributo alla creazione di un pensiero aperto ai temi ambientali e sociali. A cura di Marco Gisotti: giornalista e autore del libro “Ecovisioni”. L’ecologia al cinema dai Fratelli Lumière alla Marvel (Ed. Ambiente, 2022).​  

MONDOCANE

di Alessandro Celli

Italia 2021 – Durata: 110 minuti 

Il film parla di un futuro prossimo a Taranto, dove la città è diventata una landa desolata, abbandonata dalla gran parte delle persone e recintata con il filo spinato. I pochi rimasti conducono un’esistenza povera e pervasa dalla violenza, e l’unico obiettivo è tentare di sopravvivere. Due orfani di tredici anni, cresciuti insieme, sognano di entrare a far parte di una delle gang.

Alessandro Celli Regista e sceneggiatore italo-canadese. Realizza diversi cortometraggi vincitori di una trentina di premi internazionali e, in Italia, di un David di Donatello, un Globo d’Oro e due menzioni speciali della giuria ai Nastri D’Argento.
Da regista, dopo gli esordi in pubblicità, si specializza nella direzione di serie televisive per ragazzi firmando titoli prodotti da tutti i maggiori player: Nickelodeon, Disney, Rai e Netflix.
Nel 2021 il suo primo lungometraggio Mondocane, prodotto da Matteo Rovere per Groenlandia Film e Rai Cinema, viene presentato in concorso alla Settimana Internazionale della Critica nell’ambito della 78esima Biennale di Venezia, e ottiene la nomination come miglior regista esordiente ai Nastri D’Argento. Il film riceve consenso unanime da parte della critica nazionale e internazionale e viene venduto in 51 paesi. Nel 2022 dirige DI4RI, la prima serie italiana Netflix per ragazzi. Distribuita in tutto il mondo, vince come Migliore Serie Kids ai Serial Awards 2022. Nel 2023 dirige la seconda stagione in uscita il 14 settembre.

UN MONDO FRAGILE

di César Augusto Acevedo

Italia 2015 – Durata: 97 minuti 

Un anziano contadino torna alla terra da cui era scappato molti anni prima per aiutare la sua famiglia. La desolazione della monocoltura della canna da zucchero, le condizioni di lavoro, di vita, di ambiente lo riporteranno in cammino, stavolta assieme a suo nipote.

Cèsar Augusto Acevedo. Regista e sceneggiatore nato in Colombia nel 1987, si è laureato con lode presso la facoltà di Comunicazione Sociale all’Università del Valle (Cali, Colombia), presentando come tesi la sceneggiatura di Un mondo fragile. Da questa sceneggiatura è stato sviluppato il suo primo lungometraggio, premiato nel 2015 alla Settimana della Critica del Festival di Cannes.  Acevedo ha diretto anche i cortometraggi Los pasos del agua e La campana ed è stato co-sceneggiatore e assistente alla regia di Oscar Ruiz Navia in Los Hongos, vincitore del Premio Speciale della Giuria nella sezione Bright Future del Festival di Rotterdam.

SICCITÀ​​

di Paolo Virzì

Italia 2022 – Durata: 124 minuti

I destini incrociati di singoli, coppie, famiglie sullo sfondo di una Roma in cui non piove da tre anni. Il letto asciutto del Tevere taglia in due una città in decadenza.

Paolo Virzì. Nato a Livorno nel 1964, inizia a lavorare giovanissimo come sceneggiatore per debuttare nel 1994 con La Bella Vita (Nastro d’Argento e David di Donatello come miglior regista esordiente). Le sue opere successive sono:  Ferie d’Agosto (David 1996: Miglior Film); Ovosodo (1997, Gran Premio della Giuria a Venezia); Baci e Abbracci (1999); My Name Is Tanino (2002); Caterina va in città (2003); N – Io e Napoleone (2006); Tutta La Vita Davanti (Nastro d’Argento 2008 come miglior film); La Prima Cosa Bella (Nastro d’Argento 2010 miglior film e miglior sceneggiatura e tre David  di Donatello); Tutti i Santi Giorni  (2012); Il Capitale Umano (sette David di Donatello, sei Nastri d’Argento); La Pazza Gioia (cinque David di Donatello 2016); The Leisure Seeker (2017); Notti Magiche (2018),  Siccità (2022), Un Altro Ferragosto (2023). È stato nominato per due volte nella cinquina dell’EFA come Miglior Regista Europeo e per due volte ha rappresentato l’Italia agli Oscar.

Alessandro Celli Regista e sceneggiatore italo-canadese. Realizza diversi cortometraggi vincitori di una trentina di premi internazionali e, in Italia, di un David di Donatello, un Globo d’Oro e due menzioni speciali della giuria ai Nastri D’Argento.
Da regista, dopo gli esordi in pubblicità, si specializza nella direzione di serie televisive per ragazzi firmando titoli prodotti da tutti i maggiori player: Nickelodeon, Disney, Rai e Netflix.
Nel 2021 il suo primo lungometraggio Mondocane, prodotto da Matteo Rovere per Groenlandia Film e Rai Cinema, viene presentato in concorso alla Settimana Internazionale della Critica nell’ambito della 78esima Biennale di Venezia, e ottiene la nomination come miglior regista esordiente ai Nastri D’Argento. Il film riceve consenso unanime da parte della critica nazionale e internazionale e viene venduto in 51 paesi. Nel 2022 dirige DI4RI, la prima serie italiana Netflix per ragazzi. Distribuita in tutto il mondo, vince come Migliore Serie Kids ai Serial Awards 2022. Nel 2023 dirige la seconda stagione in uscita il 14 settembre.

Cèsar Augusto Acevedo. Regista e sceneggiatore nato in Colombia nel 1987, si è laureato con lode presso la facoltà di Comunicazione Sociale all’Università del Valle (Cali, Colombia), presentando come tesi la sceneggiatura di Un mondo fragile. Da questa sceneggiatura è stato sviluppato il suo primo lungometraggio, premiato nel 2015 alla Settimana della Critica del Festival di Cannes.  Acevedo ha diretto anche i cortometraggi Los pasos del agua e La campana ed è stato co-sceneggiatore e assistente alla regia di Oscar Ruiz Navia in Los Hongos, vincitore del Premio Speciale della Giuria nella sezione Bright Future del Festival di Rotterdam.

Paolo Virzì. Nato a Livorno nel 1964, inizia a lavorare giovanissimo come sceneggiatore per debuttare nel 1994 con La Bella Vita (Nastro d’Argento e David di Donatello come miglior regista esordiente). Le sue opere successive sono:  Ferie d’Agosto (David 1996: Miglior Film); Ovosodo (1997, Gran Premio della Giuria a Venezia); Baci e Abbracci (1999); My Name Is Tanino (2002); Caterina va in città (2003); N – Io e Napoleone (2006); Tutta La Vita Davanti (Nastro d’Argento 2008 come miglior film); La Prima Cosa Bella (Nastro d’Argento 2010 miglior film e miglior sceneggiatura e tre David  di Donatello); Tutti i Santi Giorni  (2012); Il Capitale Umano (sette David di Donatello, sei Nastri d’Argento); La Pazza Gioia (cinque David di Donatello 2016); The Leisure Seeker (2017); Notti Magiche (2018),  Siccità (2022), Un Altro Ferragosto (2023). È stato nominato per due volte nella cinquina dell’EFA come Miglior Regista Europeo e per due volte ha rappresentato l’Italia agli Oscar.

al centro della rassegna

La rassegna dei film ambientali giù usciti nelle sale è stata realizzata in collaborazione con il giornalista e docente Marco Gisotti, che la conduce in ognuno dei giorni, intervistando registi e personalità dell'ambientalismo e della ricerca.

Marco Gisotti

giornalista e docente

Giornalista professionista e divulgatore, è docente all’Università di Tor Vergata nel corso di Teorie e linguaggi della comunicazione scientifica. Dal 2012 è direttore artistico e creatore del Green Drop Award, il premio ambientale assegnato da Green Cross Italia, nell’ambito della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Recentemente ha scritto Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel”(Edizioni Ambiente), primo libro in Italia sul tema.