NEWS

Festival 2023

Tre mattine dedicate al documentario

Giornalisti, documentaristi e divulgatori condividono le loro esperienze, offrendo uno sguardo diretto sul nostro mondo, durante i workshop di Cinema In Verde.

Il documentario è un potente strumento di narrazione che cattura la realtà con autenticità e passione. Ogni mattina, nell’Aranciera dell’Orto Botanico, avrai l’opportunità di esplorare questa arte durante i workshop “Il documentario come arte del reale“, guidato da Valeria Adilardi di FilmAffair.

Il 28 settembre, Stefano Liberti ed Enrico Parenti presenteranno “Soyalism”, un documentario che esplora le storture della globalizzazione alimentare e il suo impatto su paesi come Cina, Brasile, Mozambico e Stati Uniti. Seguirà “Tuna Tales” di Pepe Brix e Rui Pedro, che offre un viaggio attraverso le comunità di pesca nel mondo e il loro legame con l’oceano.

Angelo Loy, autore e regista di documentari a tema sociale, porterà le sue esperienze in progetti di Video Partecipato, condividendo storie che altrimenti rimarrebbero invisibili. Enrico Parenti, regista italo-americano, aggiungerà la sua esperienza di quasi 20 anni nel campo del documentario, con opere come “Soyalism” e “Standing Army” che esplorano temi globali critici.

Il 29 settembre, sarà la volta di Angelo Loy con “Tropico del Caos”, una testimonianza della crisi umanitaria sulle sponde del Lago Chad, dove il cambiamento climatico ha trasformato il paesaggio e le vite delle persone. A seguire, “Eskwad” di Keziah Jean racconterà l’unità di una piccola organizzazione nella promozione della sostenibilità nell’agro-industria dopo il terremoto di Haiti.

Il workshop ospita anche Lorenzo Conte e Davide Barletti, fondatori del collettivo indipendente Fluid Video Crew. I loro documentari e film di finzione, presentati nei più importanti festival cinematografici internazionali, offrono narrazioni potenti e visivamente affascinanti. Rui Pedro Lamy, regista e produttore portoghese, esplora le connessioni tra scienza, storia, tecnologia e linguaggio audiovisivo, aggiungendo una dimensione interdisciplinare al workshop.

Il 30 settembre, Davide Barletti e Lorenzo Conte presenteranno “Il Tempo dei Giganti”, un documentario che narra l’epidemia di Xylella Fastidiosa in Puglia e il suo devastante impatto sugli ulivi monumentali e le comunità locali. Seguiranno i cortometraggi “Lukwambe: The Charcoal Story” e “Moses Environmental Inspiration Story” di Elia Lawrence Uzia, realizzati con SeedScience, che raccontano storie di sostenibilità e innovazione nell’uso delle risorse naturali.

Infine, Lindsey Hook e Michele Raggio condivideranno la loro esperienza nel campo della comunicazione e dell’educazione. Hook gestisce le attività culturali del World Food Forum, mentre Raggio, co-fondatore di SeedScience Onlus e National Geographic Explorer, crede fermamente nell’educazione come chiave per un progresso sostenibile.

Questi workshop tematici offrono un’occasione unica per esplorare il mondo del documentario attraverso gli occhi di professionisti appassionati e competenti. Consulta il programma completo e prenota il tuo posto per immergerti nell’arte del reale e scoprire storie che hanno il potere di cambiare il mondo.

non perdere una notizia

Cliccando su Invia accetti le condizioni di Privacy Policy

Contattaci

Call film in concorso 2025

Compila il form e inviaci la tua candidatura per Cinema In Verde 2025

Proponente della candidatura
Dettagli del film
Link e scheda tecnica
Scheda tecnica e allegati (pdf, max 5MB)
Conferma e invio

Cinema In Verde va in città

Compila il form per partecipare al tour di proiezioni nelle scuole

Proponente
Dettagli della scuola
Conferma e invio