NEWS

Festival 2023

La selezione ufficiale dei sei film in concorso

Produzioni internazionali provenienti da Canada, Italia, Francia e Sudan. Le storie di tante persone che si battano per l'ambiente. Ecco i film in concorso.

I tempi in cui si parlava di ambiente solo in termini di dati scientifici e statistici sono finiti. Oggi, la difesa del suolo e dei boschi, così come la necessità di proteggerli per salvaguardare il nostro futuro, fanno parte delle nostre storie quotidiane. Al Festival Cinema In Verde, i sei film in concorso restituiscono queste molteplici sfaccettature con sensibilità e creatività straordinarie. Chi di loro guadagnerà il premio della giuria?

Immagina di trovarti sulle spiagge della Bretagna, dove misteriose alghe verdi e tossiche diventano il fulcro di un’indagine condotta da una giornalista. E sono le alghe a essere le protagoniste di Green Tide di Pierre Jolivet, un racconto avvincente che rivela la responsabilità delle industrie agricole locali, intrecciando suspense e denuncia sociale.

E poi voliamo in Sudan con The Dam di Ali Cherri, che esplora la vita e i sogni di un operaio di una fabbrica di mattoni situata sulle rive di una grande diga. Attraverso uno sguardo intimo, vivrai le sfide quotidiane di quest’uomo e la bellezza della sua resilienza.

Dalla periferia nord di Parigi, The Horizon di Emilie Carpentier racconta l’avventura di Adja, una diciottenne che, grazie all’incontro con Arthur, acquisisce una nuova consapevolezza politica e ambientale. La loro storia di lotta e crescita personale sarà un modo per riflettere sulle ingiustizie ecologiche e sociali.

In un’atmosfera più riflessiva e poetica, And the Birds Rained Down di Louise Archambault ti porterà nei boschi insieme a tre uomini anziani che vivono ritirati dalla società. Dopo la morte di uno di loro, gli altri due si trovano ad affrontare nuove sfide, scoprendo una connessione profonda con la natura e la vita stessa.

Pluto di Renzo Carbonera, ti farà conoscere Franco “Chief” Carling, un veterano dell’esercito americano che vive in un bunker nei boschi, ossessionato dalla minaccia di un’apocalisse nucleare. Uno sguardo penetrante sulla paranoia e la solitudine, in un mondo dominato dalla paura del disastro.

Infine, Beating Sun di Philippe Petit, ti porterà nel cuore di Marsiglia. Qui, Max, un paesaggista tenace, lotta per creare un giardino naturale aperto a tutti. Dopo anni di fallimenti, il suo progetto raggiunge la fase finale di un concorso di architettura, rappresentando un’ultima speranza per portare ossigeno in una città soffocante sotto il sole battente.

Questi film, con le loro trame uniche e profonde, rappresentano il meglio del cinema ambientale contemporaneo. Ogni storia offre una prospettiva diversa ma complementare sulle questioni ecologiche, dimostrando come l’arte possa sensibilizzare e ispirare al cambiamento.

Non perdere l’occasione di immergerti in queste storie straordinarie. Consulta il programma completo del Festival Cinema In Verde e prenota il tuo posto per vivere un’esperienza cinematografica immersa nel verde dell’Orto Botanico

non perdere una notizia

Cliccando su Invia accetti le condizioni di Privacy Policy

Contattaci

Call film in concorso 2025

Compila il form e inviaci la tua candidatura per Cinema In Verde 2025

Proponente della candidatura
Dettagli del film
Link e scheda tecnica
Scheda tecnica e allegati (pdf, max 5MB)
Conferma e invio

Cinema In Verde va in città

Compila il form per partecipare al tour di proiezioni nelle scuole

Proponente
Dettagli della scuola
Conferma e invio