I film in concorso a Cinema In Verde 2025

Sei sguardi per leggere il presente: racconti dal Pianeta che cambia

Sei film da tutto il mondo per raccontare la crisi climatica e sociale attraverso storie intime e collettive. Non un semplice concorso, ma un laboratorio di visioni: dal dramma dell’esodo ambientale alle distopie urbane, dalle lotte indigene alle favole di solidarietà infantile.

Mariposas Negras di David Baute ci porta dentro le vite di tre donne costrette a migrare per sopravvivere al cambiamento climatico. Caraibi, Kenya e India: tre terre lontane, accomunate da un destino di perdita e sradicamento. L’animazione 2D poetica trasforma la testimonianza in esperienza sensoriale, restituendo il volto umano dei rifugiati climatici, invisibili per il diritto internazionale ma sempre più numerosi.

Con The World Upside Down, Nicolas Vanier immagina una Francia senza acqua, elettricità e digitale. Una commedia che diventa parabola sociale: la crisi ribalta ruoli e gerarchie, mette di fronte l’élite cittadina e chi vive di agricoltura. Lo scontro tra mondi opposti diventa occasione di incontro e solidarietà, e la distopia si fa specchio delle fragilità del nostro presente.

In Transamazonia di Pia Marais, la foresta brasiliana è teatro di fede, colonialismo e devastazione. Rebecca, sopravvissuta a un incidente e divenuta guaritrice, guida con il padre una missione evangelica tra comunità indigene. Ma l’arrivo dei disboscatori illegali la costringe a scegliere: continuare a predicare o resistere alla distruzione. Un film che mette in scena la collisione tra spiritualità, potere e natura.

Through Rocks and Clouds di Franco Garcia Becerra adotta lo sguardo di un bambino andino per raccontare la resistenza di un’intera comunità minacciata da una compagnia mineraria. Feliciano pascola alpaca e sogna i Mondiali di calcio, ma quando il suo villaggio rischia di perdere la terra, l’infanzia diventa un atto politico. La forza del film sta nella delicatezza: un racconto intimo che illumina la dimensione collettiva della lotta.

Con The Beetle Project, Jin Kwang-kyo sceglie il tono lieve dell’avventura infantile per parlare di divisioni politiche e catastrofi ambientali. Due bambini sudcoreani trovano uno scarabeo proveniente dal Nord e decidono di restituirlo al proprietario. Nel loro viaggio estivo, la cura di un insetto diventa metafora potente di solidarietà e responsabilità condivisa, più forte di ogni confine.

Infine, The Village Next to Paradise di Mo Harawe racconta la vita quotidiana in un villaggio somalo segnato da guerre, droni e pesca illegale. Mamargade, la sorella Araweelo e il figlio Cigaal lottano per sopravvivere, trasformando la precarietà in speranza collettiva. La loro resilienza non è eroica, ma profondamente umana: è il motore di un futuro possibile.

Il concorso di Cinema In Verde 2025 non cerca risposte semplici. I sei film selezionati interrogano la giustizia climatica e sociale, ci costringono a guardare la crisi senza filtri e ci ricordano che l’ecologia non è mai solo ambientale: è politica, culturale, esistenziale.

La giuria ufficiale e la giuria Germogli chi sceglieranno di premiare come miglior film?

non perdere una notizia

Cliccando su Invia accetti le condizioni di Privacy Policy

Contattaci

Call film in concorso 2025

Compila il form e inviaci la tua candidatura per Cinema In Verde 2025

Proponente della candidatura
Dettagli del film
Link e scheda tecnica
Scheda tecnica e allegati (pdf, max 5MB)
Conferma e invio

Cinema In Verde va in città

Compila il form per partecipare al tour di proiezioni nelle scuole

Proponente
Dettagli della scuola
Conferma e invio