In compagnia di documentaristi e registi verrà esplorato il processo creativo e produttivo che accompagna la realizzazione di un documentario a tema ambientale e scientifico: dalla progettazione e ricerca fino alla realizzazione, produzione e distribuzione.
Regista: Ilaria Congiu
Paese: Italia/Tunisia
Anno: 2025
Durata: 72’
Produzione: Mediterraneo Cinematografica
In coproduzione con: Propaganda Productions
Sinossi:
Ilaria è cresciuta in Senegal, dove il padre dirige un’azienda che esporta pesce congelato. Col tempo, l’oceano che conosceva cambia: i fondali si fanno silenziosi, svuotati. Per capire cosa sta accadendo, Ilaria parla con esperti, finché non comprende che la domanda più urgente andava posta proprio a suo padre.
“Breath” è un viaggio tra affetti e responsabilità, dove il mare diventa voce narrante e simbolo del legame, fragile e profondo, tra esseri umani e natura.
Regista: Alessandro Bernard e Paolo Ceretto
Paese: Italia/Inghilterra
Anno: 2025
Durata: 93’
Produzione: Zenit Arti Audiovisive
Sinossi:
In una foresta devastata, due scienziati cercano un nuovo linguaggio con la natura. Alessandro Chiolerio installa i Cybertree, dispositivi che captano i segnali elettrici delle piante, unendo tecnologia e biologia. Monica Gagliano, ecologa visionaria, intreccia scienza e saperi ancestrali per ascoltare il bosco. Tra tronchi abbattuti e radici scoperte, un insetto incide segni misteriosi sotto la corteccia. Il film intreccia ricerca e mito, alla scoperta di un modo diverso di abitare il mondo.
Regista: Michele Cinque
Paese: Italia/Germania
Anno: 2024
Durata: 83’
Produzione:Lazy Film & Flute Film
Sinossi:
Una famiglia di moderni cowboys ha una missione: continuare ad allevare il proprio bestiame senza danneggiare l’ecosistema. Decide allora di utilizzare il bestiame per rigenerare i suoli della propria azienda in corso di desertificazione e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Narrato al femminile, in un dialogo tra madre e figlia, Cose che accadono sulla terra racconta le difficoltà e la caparbietà di fronte a una rivoluzione necessaria. Mentre i protagonisti sono costretti a cercare risorse presso fondi di investimento finanziario che mettono in dubbio la loro visione etica, si trovano a fare i conti con la fauna selvatica, che decima la loro mandria e li costringe a trovare un modo per coesistere con le forze della natura.
Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale
Compila il form e inviaci la tua candidatura per Cinema In Verde 2025
Compila il form per partecipare al tour di proiezioni nelle scuole