Scopri il programma completo
Tutte le proiezioni e le attività sono a INGRESSO GRATUITO fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.
PALAZZINA LAF di Michele Riondino
a seguire intervento di Stefano Ciafani, presidente di Legambiente e proiezione del documentario di Legambiente “TARANTO DOPO IL CARBONE” regia di Andre Battistuzzi. Presenta Antonio Cianciullo, giornalista.
Valentina Petrini, giornalista e conduttrice televisiva intervista il regista Michele Riondino e lo scrittore Giuseppe Catozzella.
Intervengono l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio (TBC), il direttore dell’Orto Botanico Fabio Attorre, ideatrice del Festival Simonetta Lombardo e la direttrice artistica di Cinema In Verde Claudia Campanelli.
Proiezione di “BREATH” di Ilaria Congiu
Introducono e moderano Valeria Adilardi, documentarista e produttrice, Enrico Nicosia, giornalista. Con il biologo marino Silvio Greco, vicepresidente Stazione zoologica Anton Dohrn e la regista Ilaria Congiu. Un momento di studio e approfondimento su come si prepara, si organizza, si finanzia un documentario a tema scientifico-ambientale.
È previsto anche il riconoscimento di crediti universitari.
COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI di Matteo Keffer e Riccardo Cremona
Ne discutono i registi Matteo Keffer e Riccardo Cremona. Modera Marco Gisotti, giornalista.
2073 – ULTIMA CHIMATA di Asif Kapadia
Presenta Marco Gisotti, giornalista.
Coltivare fiducia: racconti di una filiera sostenibile
Durante l’incontro si esplorerà il ruolo fondamentale del fattore umano nelle filiere produttive agricole, discutendo del rapporto con la terra e l’evoluzione delle pratiche agricole, l’impatto del cambiamento climatico sull’agricoltura, le sfide del lavoro nei campi e le strategie per migliorare la produzione. L’obiettivo è scoprire come il fattore umano possa essere un valore aggiunto per le filiere produttive agricole.
Modera Fabio Attorre, Direttore Orto Botanico che intervista Alessia Bonati agricoltrice, Luca Ruini, Vicepresidente HSE&E Gruppo Barilla, Riccardo Dainelli, CNR-IBE Firenze, Sergio De Pisapia, Sustainable Farming Barilla.
A seguire proiezione documentario
Insieme con
THROUGH ROCKS AND CLOUDS di Franco Garcia Becerra
Proiezione di “IL CODICE DEL BOSCO” di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto
Introducono e moderano Valeria Adilardi, documentarista e produttrice, ed Enrico Nicosia, giornalista. Intervengono il ricercatore Alessandro Chiolerio e il regista Alessandro Bernard. Un momento di studio e approfondimento su come si prepara, si organizza, si finanzia un documentario a tema scientifico-ambientale. Durante l’incontro si mostreranno i risultati di un esperimento condotto durante il festival sull’interazione degli alberi.
È previsto anche il riconoscimento di crediti universitari.
VERMIGLIO di Maura Delpero
Dialogo tra la produttrice Francesca Andreoli e Marco Gisotti, giornalista
Proiezione docufilm “La transizione possibile” di Luca Pagliari
Interviene Vito Pastore, direttore Relazioni esterne e programmazione strategica GSE – Gestore dei Servizi Energetici, intervistato da Antonio Cianciullo, giornalista
Efficienza e risparmio per la transizione energetica: scelte di oggi, risorse per domani
Rappresentanti del mondo scientifico e imprenditoriale si confronteranno sui vari aspetti relativi ai temi energetici, con particolare focus sull’efficientamento e sul risparmio per fare chiarezza sulle reali opportunità che i cittadini e le imprese hanno e di cui spesso non sono nemmeno conoscenza: le varie tecniche per risparmiare energia, nel privato, nel pubblico e nel settore produttivo; le agevolazioni e gli incentivi disponibili oggi e le modalità di attuarli nel concreto; le diverse facilitazioni per famiglie, aziende, enti pubblici.
Modera Tessa Gelisio, giornalista e volto noto televisivo, che intervista Livio De Santoli, prorettore alla Sapienza; Ilaria Bertini, direttrice dipartimento efficienza energetica ENEA; Gennaro Niglio, direttore Efficienza energetica GSE – Gestore dei Servizi Energetici; Giuseppe Lorubio, Public & Regulatory Affairs Director Ariston.
Insieme con
Proiezione di “COSE CHE ACCADONO SULLA TERRA” di Michele Cinque
Introducono e moderano Valeria Adilardi, documentarista e produttrice, ed Enrico Nicosia, giornalista. Intervengono la ricercatrice Paola Aragno (ISPRA) e il regista Michele Cinque. Un momento di studio e approfondimento su come si prepara, si organizza, si finanzia un documentario a tema scientifico-ambientale.
È previsto anche il riconoscimento di crediti universitari.
RASSEGNA GENE AMBIENTE
Corti d’autore di quattro giovani registi italiani, evento organizzato da Fil Rouge Media e realizzato con il sostegno del MIC e della SIAE nell’ambito del progetto “Per Chi Crea”.
I registi presentano:
Modera Marco Gisotti, giornalista.
RASSEGNA PIANETA MARE FILM FESTIVAL
Selezione di 4 corti realizzati per il festival di cinema ambientale di Napoli Pianeta Mare Film Festival, intervengono Valerio Ferrara e Max Mizzau Perczel, Pianeta Mare Film Festival.
FLOW – UN MONDO DA SALVARE di Gints Zilbalodis
Dialogo con parole e musica tra Cristiano Godano, solista dei Marlene Kuntz, e Sonia Filippazzi, giornalista RAI-RadioUno.
Stand up per l’ambiente: Federico Maria Isaia, “Eco comedy”, con COMIECO
Premiazione concorso internazionale
Intervengono: il sindaco Roberto Gualtieri (TBC), gli assessori Sabrina Alfonsi e Massimiliano Smeriglio (TBC) e il direttore dell’Orto Botanico Fabio Attorre, Simonetta Lombardo di Cinema In Verde.
I rappresentanti della giuria giovani assegnano il Premio Germogli.
Il presidente della giuria Alessandro Preziosi, attore e regista, assegna il premio Ginkgo d’Oro ai registi vincitori.
Interventi membri giuria: Barbara Chichiarelli (attrice), Rossella Muroni (ecologista), Alan Cappelli (attore e influencer).
Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale
Compila il form e inviaci la tua candidatura per Cinema In Verde 2025
Compila il form per partecipare al tour di proiezioni nelle scuole